L’Associazione Italiana di Vulcanologia, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’Università degli Studi di Catania e l'International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth's Interior hanno preso in carico l'organizzazione della 5a Conferenza Alfred Rittmann, che si terrà dal 29 Settembre al 1 Ottobre 2022 a Catania, nuovamente presso il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena.
Anche per questa quinta edizione i contenuti scientifici della Conferenza sono stati definiti tramite una “Call for Sessions” con la quale si è chiesto alla comunità vulcanologica afferente ad Università, Enti di Ricerca, Enti pubblici di gestione del territorio, strutture di Protezione Civile, Associazionismo di proporre sessioni che coprano molteplici tematiche scientifiche di interesse vulcanologico, favorendo un approccio alla discussione quanto più possibile multidisciplinare, inclusi gli aspetti della comunicazione e divulgazione.
Il 19 aprile è stato pubblicato l’elenco delle sessioni tematiche selezionate per la Call for Abstracts.
La deadline per la sottomissione degli abstracts per la 5a Conferenza A. Rittmann è scaduta Sabato 18 Giugno.
il 1 settembre è stato pubblicato il Programma della Conferenza
IMPORTANTE: Ricordiamo che dopo il 18 settembre non sarà più possibile iscriversi online alla Conferenza.
Le iscrizioni saranno possibili solo on-site direttamente presso la segreteria della Conferenza a partire dal 29 settembre
Consigliamo di procedere con la registrazione online entro la scadenza del 18 settembre, al fine di semplificare la procedura di check-in nei giorni della conferenza e garantire la disponibilità del materiale congressuale. In caso di mancata iscrizione online entro il 18 Settembre, sarà possibile iscriversi solo in sede congressuale con le quote maggiorate “On-Site” . Il versamento della quota On-Site potrà avvenire mediante Paypal/Carta di Credito utilizzando dispositivi personali oppure il pc messo a disposizione nell’Area Registrazione. In alternativa, sarà possibile il pagamento della quota in contanti (comunque caldamente sconsigliato), mentre non sarà possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario.
Ulteriori informazioni riguardanti i dettagli scientifici e logistici dell’evento saranno rese disponibili su questo sito web e tramite circolari successive, oppure possono essere richieste tramite il modulo presente nella pagina Segreteria e Contatti.
COMITATO ORGANIZZATORE
Marco VICCARO - Presidente AIV
Carlo DOGLIONI - Presidente INGV
Francesco PRIOLO - Rettore UniCT
Gian Pietro GIUSSO - Direttore DSBGA UniCT
Francesca BIANCO - Direttore Dip. Vulcani INGV
Stefano BRANCA - Direttore INGV-OE
Roberto SULPIZIO – Segretario IAVCEI
Ornella COCINA – INGV-OE
Claudio Antonio TRANNE - Tesoriere AIV
Alessandro VONA - Segretario AIV
COMITATO SCIENTIFICO
Rosa Anna CORSARO (INGV-OE) - Coordinatrice
Alessandro AIUPPA (UniPA)
Raffaele AZZARO (INGV-OE)
Alessandro BONFORTE (INGV-OE)
Andrea CANNATA (UniCT)
Raffaello CIONI (UniFI)
Stefano CORRADINI (INGV-ONT)
Paola DEL CARLO (INGV-PI)
Francesca FORNI (UniMI)
Lorella FRANCALANCI (UniFI)
Guido GIORDANO (UniRM3)
Roberto ISAIA (INGV-OV)
Federico LUCCHI (UniBO)
Daniela MELE (UniBA)
Rosella NAVE (INGV-OV)
Eugenio NICOTRA (UniCAL)
Danilo PALLADINO (UniRM1)
Antonio PAONITA (INGV-PA)
Marco PISTOLESI (UniPi)
Dmitri ROUWET (INGV-BO)
Laura SANDRI (INGV-BO)
Claudio SCARPATI (UniNA)
COMITATO LOGISTICO
Pietro BONFANTI (INGV-OE) - Coordinatore
Alfio AMANTIA (INGV-OE)
Mauro AMORE (INGV-OE)
Massimiliano BARONE (INGV-AC)
Marco BORZI' (UniCT)
Massimiliano CARDONE (UniCT)
Massimiliano CASCONE (INGV-PI)
Salvatore CONSOLI (INGV-OE)
Giovanni FLORIDIA (UniCT)
Marisa GIUFFRIDA (UniCT)
Maria GUARNERA (INGV-OE)
Marta MINNITI (UniCT)
Salvatore URSO (UniCT)
Francesco ZUCCARELLO (INGV-OE)
Web Group INGV
HELPERS a cura di UniCT